La “venustas” come protagonista

[La “venustas” come protagonista _ Leon Battista Alberti]

“Architetto chiamerò colui che con metodo sicuro e perfetto sappia progettare razionalmente e realizzare praticamente opere che nel modo migliore si adattino ai più importanti bisogni dell’uomo”

Leon Battista Alberto, De re aedificatoria, 1485

Santa Maria Novella _ FirenzeAlberti fu una delle principali figure di intellettuale a tutto tondo del Rinascimento italiano: architetto, matematico, teorico dell’arte e autore di fondamentali trattati sulla pittura, sull’architettura e sulla scultura.
Figlio di un mercante fiorentino in esilio, nacque a Genova, studiò lettere, a Padova, e diritto canonico a Bologna, per trasferirsi poi a Roma, dove si avvicinò all’architettura antica. Si occupò di urbanistica, si dedicò al censimento e al restauro di antichi monumenti, si curò del recupero di reperti archeologici, compose prose e poesie.

Nel 1435 Alberti scrisse il De pictura un trattato che si ispira in parte alla monumentale opera enciclopedica di Plinio il Vecchio, rivisitata alla luce delle nuove teorie brunelleschiane. Esso è quindi una prima codificazione teorica e ufficiale della prospettiva matematica.

Verso il 1452 Alberti completò il De re aedificatoria, un trattato di architettura formulato sulla falsariga del De architectura di Vitruvio. L’arte del costruire è studiata in ogni sua parte (morale, civile, politica) alla luce della nuova sensibilità umanistica e con lo sguardo rivolto alla nascente società moderna.

Agli ultimi anni di vita risale il terzo e ultimo trattato, De statua (1464), dedicato alla scultura e al problema delle proporzioni.

Il compito dell’architetto è ricercare la mediocritas, cioè il giusto mezzo, presupposto per la serenità personale secondo gli antichi pensatori, ma anche concetto basilare dell’arte, che deve rifuggire da ogni esagerazione per raggiungere la concinnitas, ossia l’armonia e l’equilibrio, fine ultimo di ogni creazione architettonica. Inoltre, la bellezza è la caratteristica più importante, secondo Alberti, di una costruzione, perché è in grado di preservarla dalle distruzioni causate dall’ignoranza e dalla malevolenza degli uomini.

A new identity for Britain

[A new identity for Britain _ the Anglo-Saxons and the Vikings]

In the 5th century three Germanic tribes, the Angles, the Saxons, and the Jutes, came by sea. They gave Britain its name: England.
The ending -ing meant “folk”, or family; while ham meant “farm”, and -ton meant “settlement”.

After the king, the most important members were the eorls, a hereditary aristocracy, and the thegns, warriors who devoted their life to hunting, war, collecting taxes and to administration of justice. Law was custom.
The peasants were the churls and at the bottom of society there were slaves.
The mayor gods of the Anglo-Saxons were Tiw, Woden and Thor.

During the period of Anglo-Saxon power the monasteries became important centres of culture.

Scandinavian invaders, known as the Vikings, attacked the monasteries and villages near the water and robbed them.
Viking places end with the suffix -by or -thorpe, meaning village.

King Alfred of Wessex was the only Saxon to stand against the Vikings. He was not only a military leader. He encouraged education and scholarship, both as a way of placating God for the punishment of the Viking attacks and as a way of promoting strenght and unity.
He ordered tre translation of various Latin works into Anglo-Saxon and encouraged the writing of a history of England.

The battle of HastingsThe last Anglo-Saxon king was Harold. He had to fight William. At the famous battle of Hastings, Harold was killed and the Saxons were conquered. The Normans descended from the Vikings. They had begun to speack French and had become Christian.

Scarica la traduzione.